Un’esperienza LivingLab, ovvero che utilizza il principio della co-creazione, del coinvolgimento diretto dei suoi utenti nell’ideazione e nel ciclo di sviluppo di idee e prodotti, è il tema con cui si apre il seminario finale di GraiesLab, in programma il 9 e il 10 marzo a Torino e che sarà ospitato presso la sede della Città metropolitana di Torino, capofila del progetto di coordinamento e comunizione di questo Piter.
Il LivingLab è la metodologia che è stata utilizzata per la realizzazione di tutti i progetti del Piter Graies Lab ma, in questo, caso offrirà agli stakeholder un’esperienza particolare: una visita guidata ai Musei e allo stabilimento produttivo della Martini & Rossi a Pessione, un piccolo comune sulle colline torinesi che dal 1864 è la “casa” del vermouth. Durante la visita tutti avranno la possibilità di co-creare il loro vermouth personalizzato.
Seguirà la cena in agriturismo, occasione per salutarsi e trascorrere insieme un momento conviviale, prendendosi una rivincita sul lungo periodo di lockdown che ha costretto anche questo Piter a lavorare rigorosamente a distanza.
La mattinata del 10 marzo sarà invece dedicata a ripercorrere il percorso condiviso, attraverso i racconti della loro esperienza, degli amministratori italiani e francesi. E dopo i saluti dell’Autorità di gestione e del Segretariato congiunto del programma Alcotra verrà presentata “la cassetta degli attrezzi”, ovvero degli strumenti per utilizzare in modo continuativo la metodologia LivingLab.
Iscrizioni al form
