Trasporto pubblico extraurbano: uno studio nelle aree di Castellamonte, Valle Sacra e Val Chiusella

1 Marzo 2023

Tra le strategie prioritarie del Pums Piano urbano della mobilità sostenibile messo a punto dalla Città metropolitana di Torino – e in particolare del Piano dell’accessibilità e dell’intermodalità, il sottopiano dedicato allo sviluppo di dettaglio delle misure dedicate al trasporto pubblico, vi è il ridisegno complessivo della rete automobilistica sia urbana/suburbana che extraurbana.

La riorganizzazione si innesterà sul Servizio ferroviario metropolitano e, a Torino, sulla rete tranviaria e su quella metropolitana (con la realizzazione della linea 2 e il prolungamento della linea 1).

Nell’ambito del progetto MobiLab è stato commissionato uno studio sulla configurazione dei servizi di trasporto pubblico ferroviario (Sfm) e automobilistico (rete Tpl ExtraTO) nelle aree di Castellamonte, Valle Sacra e Valchiusella, per evidenziare eventuali carenze nelle condizioni di accessibilità locale e proponendo di conseguenza, in collaborazione con l’Agenzia della Mobilità Piemontese, le misure necessarie a garantire condizioni eque e sostenibili di accesso ai singoli insediamenti.

Le proposte di riassetto degli orari o delle linee hanno permesso una prima fase di test nell’ambito del progetto europeo nel corso dell’estate 2022.

In Val Chiusella si è infatti sperimentata la rimodulazione oraria di 4 coppie di corse tra Rivarolo e Castellamonte, per garantire una maggiore convergenza con gli orari del Servizio ferroviario metropolitano (stazione di Rivarolo).

In allegato: Rapporto TPL MobiLab