Nell’ambito del progetto MobiLab la Città metropolitana di Torino, con la società in house 5T, ha realizzato nei comuni di Cuorgnè, Lanzo, Castellamonte due postazioni per il car-sharing con carpooling, totem e bike-box.
Le nuove forme di mobilità basate sulla condivisione di veicoli (car sharing) o tragitti (car pooling), e le soluzioni per il ricovero di biciclette in prossimità delle fermate del trasporto pubblico aumentano l’offerta di soluzioni alternative all’utilizzo dell’auto privata. La disponibilità di tali servizi, affiancata ad una corretta informazione e sensibilizzazione della popolazione sui benefici derivanti dalla riduzione del numero di auto di proprietà così come la promozione della mobilità attiva, rappresentano gli elementi cardine di un nuovo sistema di mobilità, sempre più sostenibile ed efficiente.
L’azione realizzata nel progetto MobiLab va quindi a strutturare un’area all’interno della quale possano coesistere diverse soluzioni di mobilità: un servizio di car sharing, quale mezzo sostitutivo dell’auto privata per spostamenti occasionali; una fermata di car pooling, pratica che consente di aumentare il coefficiente di riempimento delle autovetture soprattutto nei tragitti pianificati, tipici della mobilità sistematica; l’installazione di parcheggi protetti per biciclette, che ne rendano più appetibile e sicuro l’utilizzo.
I principali risultati dell’azione:
- Riduzione del numero di auto di proprietà per nucleo familiare
- Aumento del coefficiente di occupazione dei veicoli
- Aumento dell’utilizzo della bicicletta
- Maggior consapevolezza nelle scelte di mobilità
- Incentivo alla mobilità multimodale
- Utilizzo consapevole delle alternative di spostamento, sia dal punto di vista ambientale che economico