Coldiretti Torino impiega i fondi europei al servizio di imprese, produttori e consumatori
Nell’ambito del progetto InnovLab, finanziato dal programma transfrontaliero ALCOTRA Italia/Francia nell’ambito del piano integrato territoriale GraiesLab, Coldiretti Torino ha lavorato e sta lavorando per innovare sempre di più i modelli imprenditoriali delle aziende.
In primo luogo cercando di aiutarle nella logistica a partire dai mercati di Campagna Amica, attraverso la sperimentazione di una piattaforma digitale omnicanale.
Il primo passo è testare la possibilità di fare acquisti senza peso: invece di ritirare direttamente la spesa a ciascun banco, una volta terminati gli acquisti, i clienti possono recuperare le loro borse della spesa nel banco centrale di Campagna Amica o vedersi portare la spesa fino alla macchina, nel parcheggio. Naturalmente si lavora anche in una prospettiva futura di delivery e, quindi, di consegna direttamente a domicilio della spesa.
Tutto questo è possibile grazie a una piattaforma digitale che ha diverse funzionalità e al momento permette una sorta di tracciamento dei sacchi della spesa, con delle notifiche agli operatori che raccolgono tutti i sacchi di un cliente e li portano al luogo di consegna nel momento stabilito. Tra le future funzionalità si prospettano elementi come la vetrina di prodotti, la gestione degli ordini, la profilazione delle preferenze e dei gusti dei clienti, la comunicazione di scontistiche o di offerte dalle varie aziende agricole, in modo da essere sempre più guidati e aiutati verso una spesa consapevole e il più possibile ragionata.
Centrali nella sperimentazione sono i territori canavesani e delle Valli di Lanzo, con le aziende e i cittadini che frequentano i mercati. Il primo test è stato realizzato proprio al mercato di Campagna Amica di Cuorgné, raccogliendo le impressioni e i suggerimenti delle aziende presenti. I consumatori che si sono offerti disponibili per partecipare alla sperimentazione, sono stati omaggiati con prodotti d’eccellenza del territorio del progetto, come conserve e confetture, antipasti e succhi di frutta. I test proseguiranno anche nelle prossime settimane, nell’intento di concludere la sperimentazione entro settembre 2021 e rendere operativo il progetto a tutti gli effetti.
Con InnovLab si punta ad accompagnare le imprese verso uno sviluppo tecnologico significativo e importante nella comprensione e nell’utilizzo sempre più fruibile delle nuove tecnologie. Una sfida non da poco, che deve essere fatta su misura, in funzione dei bisogni che il territorio manifesta.
Portare un elemento di forte innovazione in un luogo della tradizione come il mercato è un programma ambizioso e di grande valore. Il mercato, e in particolare i mercati dei produttori di Campagna Amica, nei mesi di lockdown hanno dimostrato di essere un luogo di socialità molto attuale, che merita di avanzare per rispondere ai bisogni delle giovani generazioni. Quest’iniziativa, nata grazie al Programma ALCOTRA e alla visione d’innovazione portata da Coldiretti Torino, in questo momento è uno dei progetti più avanzati nell’ambito dell’interazione tra produttori e consumatori nei confronti del mercato, delle nuove tecnologie e dei nuovi approcci alla logistica per venire sempre più incontro ai bisogni di tutti.