Il programma Alcotra sta costruendo le sue linee guida per la prossima programmazione 2021/2027
Uno degli obiettivi politici che sarà inserito è quello che riguarda l’Europa più vicina ai cittadini. All’interno di questo obiettivo sarà dato spazio alla progettazione integrata di territorio, quindi sarà lo spazio per l’esperienza dei Piter.
Nel contesto di una costruzione partecipata e dal basso, l’Autorità di Gestione del programma ha organizzato il 6 maggio un confronto che ha visto la partecipazione dei coordinatori e capifila dei 6 Piter attualmente in corso.
Tutti e 6 i Piter hanno sottolineato l’importanza di una progettazione strategica integrata di territorio, che riesce a coinvolgere partner diversificati e con caratteristiche che possono contribuire ad arricchire lo sviluppo di strategie e la risoluzione di problemi transfrontalieri.
Entro l’autunno dovrebbe essere definita la bozza del nuovo programma operativo che sarà inviato per l’approvazione alla Commissione Europea. L’Autorità di Gestione tornerà a coinvolgere i Piter per costruire insieme la proposta di interventi che saranno oggetto dei futuri bandi.
Il partenariato del GraiesLab, si è confrontato il giorno 5 maggio, per preparare appunto l’incontro del giorno successivo, dopo aver risposto ad alcune domande preparate dal coordinatore, nell’ottica di far emergere i punti di forza e di debolezza dell’attuale programmazione ed indicare delle piste di miglioramento per la futura programmazione.
Il confronto proseguirà nei prossimi mesi.