Si è insediato il 15 ottobre a Torino il comitato di pilotaggio del piano integrato territoriale GRAIESLab finanziato nella programmazione transfrontaliera Italia Francia ALCOTRA.
L’occasione per fare il punto sul percorso partecipato iniziato nel 2017 e condiviso per lo sviluppo dei territori del Canavese e delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, grazie all’impegno dei GAL, con la Camera di commercio di Torino e la Coldiretti Torino, con i valdostani del territorio del Gran Paradiso, l’Unité des Communes du Grand Paradis e naturalmente i partner francesi, ad iniziare dal coinvolgimento diretto del Dipartimento della Savoia e poi delle amministrazioni territoriali dello SMPAS, della Comunità di Comuni di Coeur de Savoie e della Comunità di Agglomerazione di Arlysère.
La Città Metropolitana di Torino che ha il compito di coordinare l’intero piano ha ospitato gli amministratori del partenariato piemontese valdostano e francese nella sua sede aulica di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna accolti dal consigliere metropolitano delegato Dimitri De Vita.