GraiesLab si è concluso

10 Marzo 2023

In un clima festoso e rilassato, i partner del Piano territoriale GraiesLab hanno partecipato a Torino, venerdì 10 marzo presso la sede della Città metropolitana, all’evento conclusivo che ha raccolto i risultati di un lavoro che, a causa della pandemia, ha complicato le possibilità di condivisione fra le comunità montane e rurali a confine fra Italia e Francia. A far gli onori di casa, la consigliera metropolitana Sonia Cambursano, e la presenza degli assessori regionali Fabio Carosso per la Regione Piemonte e Luciano Caveri per la Valle d’Aosta.

Il Piano territoriale GraiesLab, inserito nella programmazione Interreg Alcotra 2014-2020, ha avuto un finanziamento di 8 milioni per lo sviluppo di generazioni rurali, attive, innovanti e solidali, capaci di consolidare la presenza di nuove popolazioni e generazioni.

Insieme alla Città metropolitana in veste di capofila hanno partecipato per parte italiana il GALCanavese e delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, la Camera di commercio di Torino e la Coldiretti Torino, i valdostani del territorio del Gran Paradiso, l’Unité des Communes du Grand Paradis e per parte francese il Dipartimento della Savoia, le amministrazioni territoriali dello SMAPS, a Comunità di Comuni di Coeur de Savoie e a Comunità di Agglomerazione di Arlysère.

Innovazione delle imprese, mobilità sostenibile, turismo intelligente, qualità della vita e dei servizi nelle zone montane e rurali sono stati oggetto dei singoli progetti che compongono il Piter, tenuti insieme anche dal metodo di lavoro, basato sulla condivisione e cocreazione.

Molti gli obiettivi raggiunti che sono stati riassunti nell’evento finale, che lasceranno senza dubbio il segno nella prossima progettazione.