
Per il terzo anno consecutivo la Valgrisenche torna a segnalarsi per originalità e autorevolezza nel panorama culturale e scientifico legato alla fibra più nobile: torna Mo’delaine, il Festival della lana con un tema quanto mai attuale: “Lana, il grande intreccio: prodotto di qualità o scarto? Una carrellata di proposte innovative” dedicato ai temi della sostenibilità e dell’equilibrio ambientale, ma anche della innovazione e del design.
Cuore dell’evento sabato, 4 Settembre, ore 15 un convegno, condotto dal giornalista Marco Berchi, dove si confronteranno e dialogheranno Christoph Engl, CEO di Oberalp, titolare del marchio Salewa, Michele Posocco di Azienda Favini, Patrizia Maggia, presidente dell’Agenzia Lane d’Italia, Sergio Foglia Taverna, Consulente comitato tecnico dell’Associazione Gomitolo Rosa, Antonella Tormen, coordinatrice dei progetti Sheep AL.L. Chain e Sheep UP.
A far gli onori di casa, Luana Usel, della cooperativa Les Tisserands e alla regìa tecnica Stefano Maffeo, coordinatore di Equipe Arc-en-ciel che cura l’allestimento dell’intero Festival.
I temi dell’equilibrio naturale e del rapporto con le attività umane nelle terre alte torneranno nell’interessantissimo appuntamento divulgativo che animerà la serata di sabato, 4 settembre alle ore 20,30: conferenza dal titolo “Il lupo e la pecora: esempi di convivenza” metterà infatti a fuoco uno dei temi più delicati dell’attualità nell’ambiente montano e non solo. Relatori saranno Luisa Vielmi, tecnico dell’Associazione DifesAttiva, e Paolo Oreiller, dirigente della Struttura Flora e Fauna della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
L’intera giornata di domenica 5 Settembre, a partire dalle ore 10, vedrà la piazza del capoluogo occupata dagli stand di prodotti artigianali e gastronomici della Fiera “Sul filo di lana” mentre, nella seconda metà della mattinata, i Greeters (animatori del territorio), condurranno gruppi di visitatori alla scoperta dei tesori di Valgrisenche.
Aperta al pubblico presso l’atelier “Les Tisserands” anche l’esposizione “Lo Drap: l’anima tessile di una comunità”.
Inoltre, laboratori di knitting e di rammendo creativo tenuti da Federica Giudice e Paola Pellino (per gli orari e per le obbligatorie prenotazioni ai laboratori scrivere a modelaine.valgrisenche@gmail.com ) mentre i più piccoli potranno partecipare alle animazioni “Una Lana di Giochi – un Gioco di Lana”.
MO’DELAINE – Festival della Lana è un evento promosso dall’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis, in collaborazione con la Cooperativa Les Tisserands e il comune di Valgrisenche, nell’ambito del progetto ExplorLab – PITER GRAIES Lab, finanziato dal programma Interreg V-A ALCOTRA 2014-2020; organizzazione tecnica Equipe Arc-en-ciel.
La partecipazione al convegno e alla conferenza di sabato 4 è gratuita previa esibizione del Green Pass. Per ragioni organizzative è vivamente consigliata la prenotazione all’indirizzo mail: modelaine.valgrisenche@gmail.com
Info generali e prenotazioni:
modelaine.valgrisenche@gmail.com
https://www.facebook.com/modelaine2021
https://www.instagram.com/modelaine2021/?hl=it
La manifestazione è organizzata nel rispetto delle norme Covid-19 in vigore.
