ExplorLab sostiene Apolide Festival 2021 in Canavese

17 Giugno 2021

Tutto pronto per la 18^ edizione di Apolide Festival 2021 nell’area naturalistica Pianezze di Vialfrè in Canavese dal 23 al 25 luglio: tre giorni di arte a puro contatto con la natura, a meno di 30 minuti da Torino in un’oasi naturalistica che accoglie questo festival da sei edizioni con musica, natura, cultura, libri, circo, spettacoli, famiglie e attività outdoor.

Un’occasione per il Canavese che rilancia anche così la sua offerta di turismo di prossimità. Il Canavese è infatti un’area geografica in forte espansione a livello turistico, il passato legato all’industria manifatturiera ha lasciato spazio ad una visione legata all’accoglienza e al racconto delle eccellenze della zona.
Il Canavese è natura: montagna e colline, laghi e sentieri, boschi incontaminati; si presta all’escursionismo alpino come al trekking ed è l’ideale per una modalità morbida di fruizione: un turismo slow, di prossimità, che, grazie alla cura e alla manutenzione costante dei sentieri, diventa fruibile anche dalle famiglie e in molti casi accessibile dalle persone con disabilità.
Il Canavese è storia: si parte dalla preistoria, scoprendo l’Anfiteatro Morenico di Ivrea, si passa per il Medioevo, con i suoi Castelli, e si arriva alla storia recente, con gli antichi mestieri che i canavesani preservano e riscoprono.
Il Canavese è eccellenza agroalimentare: i vigneti, le aziende agricole, le maestrie nell’ambito food & wine regalano al turista un’esperienza a 360°.

APOLIDE, in collaborazione con GAL Valli del Canavese, intraprende un percorso che ha lo scopo di valorizzare il territorio, attraverso delle azioni mirate che pongono i riflettori sulle varie attrattività del Canavese come territorio turistico.

Il programma di Apolide è online su https://apolide.net