Beyond the borders of citizen engagement

14 Ottobre 2020

Dare forma a una politica transfrontaliera guidata a livello locale che contribuisca ad avvicinare l’Europa ai cittadini: ispirati dai risultati del Programma Interreg Alcotra nella regione alpina tra Francia e Italia e dall’esperienza di altre regioni transfrontaliere europee, mercoledì 14 ottobre i sei progetti dei Piter (Piani territoriali integrati), ovvero Alpimed, Cuore delle Alpi, GraiesLab, Payssage, Parcours, TerresMonviso hanno dato vita, nel l’ambito del programma della Setttimana europea delle regioni e delle città, a un seminario intitolato “Beyond the borders of citizen engagement” per confrontarsi su come superare le barriere naturali e creare le condizioni per strategie di sviluppo territoriale di successo in cui cittadini, imprese e le pubbliche amministrazioni costruiscano e cndividano una loro ideale area territoriale.

Al laboratorio sono intervenuti:

  • Olivier Baudelet, esperto senior ETC / Better governance, DG REGIO, Commissione europea, Belgio.
  • Szilveszter Holop, vicedirettore del segretariato congiunto, autorità di gestione Interreg V-A Sk-Hu, Ungheria.
  • Alice Jude, responsabile unità transfrontaliera, Città metropolitana di Nizza, Francia.
  • Judith Lenhart, Project Manager, Trinational Eurodistrict di Basilea, Francia.
  • Davide Perrone, segretariato congiunto responsabile del progetto, autorità di gestione Interreg V-A Alcotra Fr-It, Francia.
  • Marco Rolandi, responsabile dell’Unità affari europei e relazioni Internazionali, Regione Liguria, Italia.
  • Frederic Siebenhaar, Project Manager, Gect Pamina, Francia.
  • Jean Louis Valls, Direttore, Autorità di Gestione Interreg V-A Poctefa Fr-Sp, Spagna.

Il laboratorio di idee, coordinato da Métropole Nice Côte d’Azur, ha coinvolto la Città metropolitana di Torino, Conseil départemental de la Haute-Savoie, Provincia di Cuneo, Syndicat du Pays de Maurienne, Unione dei comuni del Guillestrois et Queyras.

Un video introduttivo è disponibile qui: