
Dopo l’avvio del 30 settembre a Lanzo proseguono gli incontri di “Territori di valore” iniziativa gratuita e finanziata nel quadro di attività del progetto InnovLab del piano integrato territoriale GRAIESLab nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera ALCOTRA Italia Francia.
Si tratta di un progetto, realizzato a cura di CNA Torino, Università di Pisa, 2I3T-Incubatore Imprese dell’Università di Torino che accompagna gratuitamente le piccole e medie imprese ad approfondire nuove logiche attraverso la quale un’impresa crea, distribuisce e raccoglie valore: è rivolto ad imprese, amministratori e soggetti economici delle aree montane e rurali delle Valli di Lanzo, del Canavese e dell’Eporediese e del Dipartimento francese della Savoia.
Le prossime tappe: lunedi 12 ottobre a LANZO su “Sostenibilità ambientale Processi turistici, agroalimentari nella produzione primaria per ridurre l’impronta ecologica di prodotti e servizi”; mercoledì 21 ottobre a RIVARA su “Servizi ecosistemici Prospettive green per le aziende della filiera turistica e agroalimentare di qualità”; mercoledì 4 novembre a RIVARA su “Innovazione sociale e cibo civile Ripensamento delle reti e delle relazioni di comunità attraverso la valorizzazione delle filiere turistiche e agroalimentari di qualità nell’era post Covid”; lunedì 16 novembre a RIVARA su “Piattaforme Digitali a supporto dell’innovazione dei sistemi di business nel campo dell’accoglienza turistica e nell’agroalimentare di qualità”.
Gli incontri, in presenza, si tengono a Lanzo nei locali dell’Unione Montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone mentre a Rivara presso le Serre di parco Ogliani sede del GAL Valli del Canavese: partono dall’inquadramento generale dei diversi temi, per poi approfondirli attraverso case history e testimonianze di esperti. I partecipanti agli incontri tematici potranno infine decidere se partecipare alle fasi successive di modellizzazione economica e consulenza individuale.
Dopo ognuno dei 5 incontri tematici, Innovlab propone alle aziende interessate di prendere parte a un secondo incontro della durata di 3 ore coordinato dall’Università di Pisa. Grazie alla metodologia del Living lab – cioè un gruppo attivo di persone che si confronta su specifiche scelte relative ai singoli temi – e allo strumento del business model canvas, le aziende partecipanti sono in grado di valutare sia le implicazioni delle attività innovative in termini di clienti, messaggi, strumenti di comunicazione e creazione di valore, sia le ricadute sulle risorse chiave, i costi aziendali e i partner di progetto.
Dopo gli incontri tematici e di modellizzazione, Innovlab propone un ulteriore percorso volto a favorire lo sviluppo dei nuovi progetti digitali: una attività svolta in collaborazione con i tutor dell’Incubatore dell’Università di Torino 2i3T, che supportano ogni impresa attraverso un programma individuale di 10 ore. Tra i temi affrontati: innovazione digitale, business model, strategie per la sostenibilità economica ed ambientale, modalità di implementazione e testing.