Tre partner di GRAIESLAB firmano un’intesa per la cooperazione permanente

14 Settembre 2020

Il GAL Valli del Canavese, l’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis e la Communauté de communes Coeur de Savoie, suggellano la loro volontà di lavorare insieme, firmando nei giorni scorsi a Montmélian, nel Dipartimento della Savoia, un accordo per l’istituzione di uno spazio di cooperazione permanente franco-italiano per lo sviluppo di territori resilienti, solidali e inclusivi.
Il Presidente del GAL Valli del Canavese Luca Bringhen soddisfatto sottolinea “Le sfide si affrontano e si vincono insieme. Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza dell’importanza di creare collaborazioni stabili tra territori omogenei.”.
Impegnati congiuntamente da diversi anni nel programma di cooperazione transfrontaliera ALCOTRA, in particolare su progetti che riguardano l’innovazione, lo sviluppo del turismo sostenibile e  l’accessibilità del territorio in termini di mobilità, il GAL Valli del Canavese, l’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis e la Communauté de communes Coeur de Savoie hanno deciso di fare un nuovo passo avanti impegnandosi per la strutturazione di uno spazio permanente di cooperazione transfrontaliera.
L’obiettivo dello spazio transfrontaliero è di promuovere attività fra di loro integrate e coordinate, funzionali alla definizione e all’adozione di una strategia comune. “Resilienza, cambiamento climatico, transizione digitale e ecologica, solidarietà e coesione territoriale sono tra le prime sfide comuni individuate per disegnare lo sviluppo sostenibile dei territori” dichiara il presidente dell’Unité Grand-Paradis.
“Forti della nostra esperienza, che ha consolidato una dinamica di fiducia e di dialogo e ha portato alla luce problematiche e interessi comuni, abbiamo deciso di attuare, con i nostri amici italiani, una strategia di attrattività, di sviluppo sociale ed economico” conclude Jean François Duc, primo vicepresidente della Comunità dei Comuni Coeur de Savoie
La sfida è appena cominciata