Un successo la seconda edizione di Modelaine, l’evento che il 5 e 6 settembre in Valgrisanche ha attirato un pubblico di appassionati per il Festival della Lana, promosso dall’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis, in collaborazione con la Cooperativa Les Tisserands e il comune di Valgrisenche, nell’ambito del progetto ExplorLab – piano integrato territoriale GRAIESLab, finanziato dal programma transfrontaliero ALCOTRA Italia Francia
La vallata valdostana è uno dei territori più significativi per la tradizione artigianale laniera europea, anche grazie alla presenza della pecora autoctona Rosset. Dal 1969, in particolare, la cooperativa Les Tisserands ha ripreso, tutelato e sviluppato la tradizione del Draple cui origini, tramandate da una generazione all’altra, risalgono al XVIII secolo.
Un ventaglio di attività, quello dei Tisserands, che va dallo studio della tradizione e delle sue valenze antropologiche e culturali sino alla produzione del tessuto, passando attraverso la collaborazione con gli allevatori e cogliendo le opportunità che tecnologie e mercati globali oggi permettono anche a chi risiede in una piccola valle di montagna.
Nella due giorni di fine estate di MO’DELAINE, questo vero e proprio giacimento culturale, è stata momento di condivisione, festa, riflessione e divertimento aperto a tutti, in un contesto in cui la proverbiale salubrità dell’ambiente montano si è unita alla applicazione dei protocolli di sicurezza.